Zoom stabilisce una versione minima richiesta della piattaforma ogni 3 mesi (il primo fine settimana di febbraio, maggio, agosto e novembre). Quando una nuova versione minima entra in vigore, Zoom annuncia anche quale sarà la versione minima richiesta dopo 3 mesi. In questo modo i clienti ricevono un preavviso di 3 mesi per potersi preparare ai cambiamenti. Inoltre, Zoom si impegna a mantenere il supporto per una determinata versione dell’app per almeno 9 mesi prima di dichiararne la fine del ciclo di vita. A quel punto, agli utenti verrà richiesto di aggiornare alla versione minima o a una più recente.
Questa politica è in linea con le pratiche del settore e ha l'obiettivo di contribuire ad assicurare che gli utenti Zoom ottengano le funzionalità Zoom più recenti, nonché eventuali miglioramenti di privacy e sicurezza che apportiamo alla piattaforma. Attenzione: sebbene sia richiesta una versione minima dell'app per dispositivi mobili e desktop di Zoom Workplace richiesta potremmo richiedere ulteriori aggiornamenti al di fuori della finestra di rilascio al fine di risolvere funzionalità di sicurezza o conformità aggiuntive. Invitiamo i clienti a consultare le nostre note di rilascio per qualsiasi miglioramento della sicurezza incluso o i Bollettini di sicurezza per avere maggiori informazioni sui problemi risolti.
La tabella di seguito identifica le versioni minime necessarie di ciascun prodotto Zoom e le relative date:
Prodotto | Entrata in vigore della versione minima attuale: 2 agosto 2025 | Prossima entrata in vigore: 1 novembre 2025 | Prossima entrata in vigore: 7 febbraio 2026 |
---|---|---|---|
App Zoom Workplace (Windows, macOS, Linux, iOS, Android, Intune e Blackberry) |
5.17.5 (Windows) 6.0.2 (macOS, Linux, Android, iOS, Intune) 6.0.0 (Blackberry) |
5.17.5 (Windows) 6.0.2 (macOS, Linux, Android, iOS, Intune) 6.0.0 (Blackberry) | Da determinare |
Zoom Rooms (compresi i controller Zoom Rooms, i display fuoriporta e le lavagne della Zoom Room) | 5.16.5 (Windows, macOS, iPad, accessori, controller iOS e Android) | 5.16.5 (Windows, macOS, iPad, accessori, controller iOS e Android) | Da definire |
Dispositivi per Zoom Phone | 5.16.5 | 5.16.5 | Da definire |
client VDI | 5.16.10 | 5.16.10 | Da definire |
plugin VDI | 5.15.10 | 5.15.10 | Da definire |
Zoom Node |
Ubuntu 22.04 (KVM): 3.0.0.20231201 Ubuntu 22.04 (OVA): 3.0.0.20231201 |
Ubuntu 22.04 (KVM): 3.0.0.20231201 Ubuntu 22.04 (OVA): 3.0.0.20231201 | Da definire |
Zoom Node - Connettore delle riunioni ZC | 5.0.20240710.176 | 5.0.20240710.176 | Da definire |
Zoom Node - Connettore delle riunioni MMR | 5.2.247.0 | 5.2.247.0 | Da definire |
Zoom Node – Connettore della sala conferenze ibrido | 5.11.20240412-20034 | 5.11.20240710-20128 | Da definire |
Modulo di sopravvivenza locale di Zoom Phone (ZPLS) | 3.9.0.20240823.68 | 3.9.0.20240823.68 | Da determinare |
Come sempre, consigliamo di effettuare regolarmente il download ed effettuare l'aggiornamento all'ultima versione del software Zoom verificando la presenza di aggiornamenti all'interno dell'app Zoom o andando sul Download Center per sfruttare tutte le ultime caratteristiche di sicurezza e funzionalità di Zoom. Gli utenti che dispongono di vecchie versioni di Zoom potrebbero essere esposti al rischio di bug e vulnerabilità, che sono stati risolti nelle versioni più recenti.
La tabella di seguito identifica le versioni minime, per gli sviluppatori, di ciascun prodotto Zoom richieste nelle date indicate:
Prodotto | Entrata in vigore della versione minima attuale: 2 agosto 2025 | Prossima entrata in vigore: 1 novembre 2025 | Prossima entrata in vigore: 7 febbraio 2026 |
---|---|---|---|
SDK per riunione (nativo) (A) | 5.17.5 | 5.17.5 | Da determinare |
SDK riunione (web) | 3.1.6 | 3.1.6 | Da determinare |
Video SDK (Nativo) (B) | 1.10.11 | 1.10.11 | Da determinare |
Video SDK (web) | 1.10.8 | 1.10.8 | Da determinare |
Toolkit per l'interfaccia utenti del Video SDK (Android e iOS) |
1.11.2-1 (Android) 1.10.10-1 (iOS) |
1.11.2-1 (Android) 1.10.10-1 (iOS) |
Da determinare
|
Toolkit per l'interfaccia utenti del Video SDK (web) | 1.10.8-1 | 1.10.8-1 | Da determinare |
SDK Zoom Contact Center (Android e iOS) | 3.7.0 | 3.7.0 | Da determinare |
Zoom Contact Center SDK (web) | 3.2.0 | 3.2.0 | Da determinare |
Attenzione:
La politica trimestrale sul ciclo di vita del software di Zoom è progettata per garantire che gli utenti di Zoom ricevano le funzionalità più recenti, nonché eventuali miglioramenti alla sicurezza e alla privacy che apportiamo alla piattaforma. Supportiamo i nostri clienti nel prendere decisioni ponderate sui rischi per i loro ambienti. I bollettini di sicurezza Zoom sono in atto per aiutarli a prendere tali decisioni. Come sempre, incoraggiamo i clienti ad applicare gli aggiornamenti Zoom non appena vengono rilasciati, e la Politica sul ciclo di vita trimestrale del software stabilisce un limite massimo per questo ritardo.
Siamo consapevoli che per alcune organizzazioni non sia sempre possibile aggiornare tutti i dipendenti in tempi brevi e che, in determinati casi, sia necessario più tempo per la revisione del software. Per questo motivo, la versione minima dell’app può essere aggiornata ogni 3 mesi, con un preavviso di 90 giorni sui prossimi requisiti, riportati nella tabella qui sopra.
Questa avrà effetto sull'app Zoom per le riunioni (Windows, macOS, Linux, iOS, Android, Blackberry e Intune), Zoom Rooms (inclusi lavagne e Zoom Rooms Controller), i dispositivi Zoom Phone, il client e il plugin VDI, l'SDK per riunioni, il Video SDK e altro ancora.
Tutti i dispositivi che utilizzano il software Zoom Rooms dovranno essere aggiornati entro ciascuna data di applicazione.
Alla data di ciascuna nuova implementazione, gli utenti con un'app inferiore alla versione minima verranno disconnessi dalla loro applicazione. Prima di poter accedere nuovamente al proprio account Zoom e a ottenere di nuovo l'accesso completo alle funzionalità Zoom, devono effettuare l'aggiornamento alla versione minima o alle versioni successive. Gli utenti di Zoom Phone non potranno effettuare né ricevere chiamate, incluse le chiamate di emergenza al 911. I dispositivi Zoom Room saranno posti in modalità Manutenzione, con una notifica che indica che un admin deve aggiornare il dispositivo.
I clienti verranno invitati ad aggiornare il desktop Zoom o l'app per dispositivi mobili alla versione minima attuale prima di poter accedere o partecipare a una riunione o a un webinar. Se non è possibile eseguire immediatamente l'aggiornamento, invece verrà fornita la possibilità di partecipare a una riunione tramite l'app web. Gli utenti riceveranno soltanto una notifica se l'app Zoom ha una versione inferiore alla versione minima.
Se i prompt sono disabilitati a livello di dispositivo, l'amministratore sarà responsabile dell'applicazione degli aggiornamenti. Per altri prodotti, come Zoom Rooms, la funzionalità di pianificazione verrà disabilitata e verrà visualizzato un avviso.
Consulta questo articolo di assistenza per ulteriori dettagli e screenshot dei messaggi di errore previsti.
Zoom rilascia regolarmente aggiornamenti cumulativi per contribuire a mitigare i problemi relativi alla retrocompatibilità per la maggior parte dei prodotti e grazie a questi rilasci regolari, vi saranno molteplici versioni disponibili tra la versione minima e l'ultima versione. Per vedere la cronologia dei cicli di rilascio, consulta le nostre note di rilascio.
Oltre all'applicazione della versione minima dei vari client da parte di Zoom, vi sono altre modifiche ai prerequisiti di sistema di cui essere a conoscenza e per cui essere preparati. Questi prerequisiti dell'app sono descritti in dettaglio nei rispettivi articoli di assistenza, come i prerequisiti di sistema per Windows, macOS e Linux, i requisiti di sistema di Zoom Room e altri.
Zoom ha stabilito Linee guida per l'assistenza al termine della vita utile per i dispositivi Zoom Rooms certificati e i dispositivi Zoom Phone riguardo al fine vendita dell'hardware e alle tempistiche di assistenza stimate di Zoom. Scopri di più sulle Linee guida per l'assistenza al termine della vita utile dei dispositivi Zoom Rooms e dei dispositivi Zoom Phone.
Zoom si impegnerà per supportare una data versione per almeno 9 mesi prima che diventi inferiore alla versione minima.
Come admin o titolare dell'account, puoi vedere le versioni che gli utenti eseguono sul tuo account attraverso la dashboard o nel portale di gestione degli utenti, filtrando per tipo di client. I singoli utenti possono controllare la propria versione direttamente sul desktop o dall'app per dispositivi mobili.
No, Zoom fornisce esclusivamente l'ultima versione dall'app e sul nostro sito web.
L'impegno di Zoom è costantemente volto a migliorare la sicurezza dei propri prodotti e servizi, nonché a proteggere i clienti da minacce esterne. Consigliamo agli utenti di utilizzare il software Zoom più recente con tutti gli aggiornamenti di sicurezza in corso. Gli utenti possono facilmente verificare la presenza di aggiornamenti e upgrade visitando il nostro sito. Invitiamo sempre i clienti a consultare le nostre note di rilascio per eventuali miglioramenti di sicurezza inclusi. I clienti possono anche consultare i nostri bollettini di sicurezza per avere maggiori informazioni sui problemi risolti.
Nei casi di sicurezza urgente o per altre questioni, Zoom può scegliere di rilasciare un aggiornamento forzato o consigliato e i clienti dovranno effettuare l'aggiornamento all'ultima versione del client per avere la versione più sicura. Zoom si riserva il diritto di rilasciare o inviare aggiornamenti forzati e non pianificati per mantenere i propri clienti al sicuro.
I client Zoom Rooms e VDI possono essere aggiornati soltanto dagli admin dell'account. Gli amministratori possono aggiornare da remoto il software di Zoom Rooms tramite Zoom web portal, mentre il client VDI è implementato tramite l'ambiente VDI.
Sì, il plug-in VDI e il client riunioni devono essere aggiornati con ciascuna applicazione, con la versione minima descritta in dettaglio nella precedente tabella. Incoraggiamo caldamente i clienti a effettuare l'aggiornamento del Plug-in VDI alla stessa versione del client VDI per sfruttare gli ultimi aggiornamenti delle prestazioni e le nuove funzionalità.
Zoom rilascerà una versione VDI pianificata per ogni branch di rilascio, un rilascio X.X.10. Questo rilascio prevede tutte le funzionalità supportate da VDI per l'intero branch di rilascio dell'app desktop principale, compresi i miglioramenti e le correzioni di bug dei rilasci X.X.0 e X.X.5 dell'app desktop principale.
Qualsiasi rilascio al di fuori di questi rilasci pianificati (X.X.11, X.X.12, ecc.) è tipicamente considerato un rilascio di patch di estensione (Extension Patch, EP). Questi rilasci rimarranno nello stesso settore di rilascio e generalmente includono soltanto risoluzioni di bug aggiuntivi, problemi di compatibilità con ambienti virtuali e miglioramenti della sicurezza presenti in tale settore. Ciò consente agli account con processi di test e revisione intensivi di evitare di dover avviare o riavviare un processo di revisione per risolvere i problemi e le vulnerabilità attuali.
Poiché le patch possono essere sviluppate e distribuite anche diversi mesi dopo il rilascio programmato della relativa versione principale, Zoom non può prolungarne il supporto oltre la durata già stabilita per quella versione. Di conseguenza, le patch avranno in genere lo stesso ciclo di vita della versione programmata su cui si basano. Ad esempio, una patch X.X.13 rilasciata 3 mesi dopo la versione X.X.10 sarà soggetta alle stesse regole di ciclo di vita della X.X.10, anche se è stata disponibile solo per 6 mesi.
Scopri di più sul ciclo di rilascio VDI di Zoom.
A causa di limitazioni e considerazioni tecniche, molti prodotti saranno supportati oltre i nove mesi, ma questo è il minimo a cui aspiriamo. Zoom si riserva il diritto di modificare questa politica in futuro. Zoom invita comunque gli amministratori degli account a mantenere i prodotti Zoom il più aggiornati possibile.
Per ulteriori informazioni, consulta l'articolo sulla gestione delle versioni minime del client VDI.
Zoom è consapevole del fatto che alcuni clienti richiedono processi di test e di aggiornamento per la manutenzione dei loro ambienti VDI che vanno oltre i 90 giorni di preavviso delle prossime versioni specifiche da applicare. A tal fine, Zoom propone una prospettiva a lungo termine delle versioni VDI che prevediamo saranno in vigore fino alla fine del 2025.
Proposta di applicazione della versione del client VDI e del plugin 2025