Abilitare o disabilitare le sessioni secondarie nelle riunioni

I titolari e gli admin dell’account possono abilitare o disabilitare le sessioni secondarie per gli utenti dell’account. Le sessioni secondarie consentono agli organizzatori di dividere la riunione Zoom in un massimo di 100 sessioni separate. L’organizzatore della riunione può dividere automaticamente o manualmente i partecipanti alla riunione nelle diverse sessioni separate, oppure può consentire ai partecipanti di selezionare le sessioni separate ed entrarvi come preferiscono. L’organizzatore può passare in qualsiasi momento da una sessione all’altra.

Anche gli organizzatori dei webinar possono utilizzare le sessioni secondarie. Scopri come abilitare o disabilitare le sessioni secondarie nei webinar.

Requisiti per abilitare o disabilitare le sessioni secondarie nelle riunioni

Limitazioni per l’abilitazione delle sessioni secondarie nelle riunioni

Prima di utilizzare le sessioni secondarie, vedi le limitazioni delle sessioni secondarie.

Indice

Come abilitare o disabilitare le sessioni secondarie e le relative opzioni nelle riunioni

Account

Per abilitare o disabilitare le sessioni secondarie nelle riunioni per tutti gli utenti dell’account:

  1. Accedi al Zoom web portal come admin con privilegi per modificare le impostazioni dell’account.
  2. Nel menu di navigazione, fai clic su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
  3. Fai clic sulla scheda Riunione.
  4. Nella sezione In riunione (Avanzate), fai clic sull’interruttore Sessione secondaria - riunioni per abilitarlo o disabilitarlo.
  5. Se appare una finestra di verifica, fai clic su Abilita o Disabilita per confermare la modifica.
  6. (Facoltativo) Seleziona o deseleziona le caselle di controllo per le seguenti opzioni relative alle sessioni secondarie, quindi fai clic Salva:
  7. (Facoltativo) Per impedire a tutti gli utenti del tuo account di modificare questa impostazione, fai clic sull’icona del lucchetto  e quindi su Blocca per confermare l’impostazione.

Gruppo

Per abilitare o disabilitare le sessioni secondarie nelle riunioni per un gruppo di utenti:

  1. Accedi al Zoom web portal come amministratore con privilegi per modificare i gruppi.
  2. Nel menu di navigazione, fai clic su Gestione degli utenti, quindi su Gruppi.
  3. Fai clic sul nome del gruppo desiderato nell’elenco.
  4. Fai clic sulla scheda Riunione .
  5. Nella sezione In riunione (Avanzate), fai clic sull’interruttore Sessione secondaria - riunioni per abilitarlo o disabilitarlo.
  6. Se appare una finestra di verifica, fai clic su Abilita o Disabilita per confermare la modifica.
    Nota: se l’opzione è in grigio, significa che è stata bloccata a livello di account e deve essere modificata a quel livello.
  7. (Facoltativo) Seleziona o deseleziona le caselle di controllo per le seguenti opzioni relative alle sessioni secondarie, quindi fai clic Salva:
  8. (Facoltativo) Per impedire a tutti gli utenti del gruppo di modificare questa impostazione, fai clic sull’icona del lucchetto , quindi fai clic su Blocca per confermare l’impostazione.

Utente

Per abilitare o disabilitare le sessioni secondarie nelle riunioni per uso personale:

  1. Accedi al Zoom web portal.
  2. Nel menu di navigazione, fai clic su Impostazioni.
  3. Fai clic sulla scheda Riunione.
  4. Nella sezione In riunione (Avanzate), fai clic sull’interruttore Sessione secondaria - riunioni per abilitarlo o disabilitarlo.
  5. Se appare una finestra di verifica, fai clic su Abilita o Disabilita per confermare la modifica.
    Nota: se l’opzione è in grigio, significa che è stata bloccata a livello di gruppo o di account. In tal caso, è necessario contattare l’admin di Zoom.
  6. (Facoltativo) Seleziona o deseleziona le caselle di controllo per le seguenti opzioni relative alle sessioni secondarie, quindi fai clic Salva:

Come utilizzare le sessioni secondarie nelle riunioni

Dopo aver abilitato le sessioni secondarie in una riunione, gli utenti possono effettuare le seguenti operazioni: