Condurre sondaggi durante le riunioni
Se l’opzione è abilitata, gli organizzatori possono creare sondaggi con domande per i partecipanti alla riunione. Potrai lanciare il sondaggio durante la riunione e raccogliere le risposte da parte dei partecipanti. Dopo la riunione avrai anche la possibilità di scaricare un report del sondaggio. I sondaggi possono anche essere condotti in modo anonimo, se non desideri raccogliere informazioni sui partecipanti insieme ai risultati del sondaggio.
I report sui sondaggi contengono tutti i dettagli dei risultati, come le risposte di ciascun partecipante e gli orari di inoltro. I report sono disponibili per impostazione predefinita dopo la riunione, ma esiste anche la possibilità di accedervi durante la sessione dal vivo.
Oltre ai sondaggi, gli organizzatori possono creare e avviare quiz, impostando sia la domanda che le risposte corrette.
È possibile creare sondaggi o quiz anche all’interno di un webinar.
Requisiti per lo svolgimento di sondaggi nelle riunioni
- L’utente organizzatore deve essere in possesso di licenza
- Sondaggi nella riunione abilitati
- App desktop Zoom per Windows, macOS o Linux: versione minima globale o superiore
- App per dispositivi mobili di Zoom per Android o iOS: versione minima globale o superiore
Attenzione: gli utenti dell’app per dispositivi mobili iOS o Android possono partecipare ai sondaggi, ma gli organizzatori devono utilizzare l’app desktop per poterli gestire. - App Zoom Web
- Zoom Rooms versione 6.1.0 o superiore
Attenzione: le limitazioni dei sondaggi nelle Zoom Rooms differiscono da quelle di altre piattaforme. Consulta il nostro articolo al riguardo. - La riunione deve essere una riunione pianificata o una riunione immediata, associata al tuo ID riunione personale
Limitazioni dei sondaggi nelle riunioni
- Per impostazione predefinita, solo l’organizzatore originale della riunione può modificare o aggiungere sondaggi durante una riunione. Se il ruolo di organizzatore o co-organizzatore viene trasferito a un altro utente, quell’utente potrà lanciare soltanto sondaggi già creati. Gli organizzatori alternativi possono aggiungere o modificare i sondaggi se la relativa impostazione è abilitata nel web portal e se l’organizzatore seleziona l’opzione durante la pianificazione di una riunione.
- Tutti i partecipanti alla riunione devono utilizzare la versione supportata o una versione successiva, altrimenti non potranno né visualizzare il sondaggio né prendervi parte. Se non è possibile aggiornare alla versione minima, consigliamo di partecipare tramite l’app web di Zoom.
- Puoi creare al massimo 100 sondaggi per ogni singola riunione, e ogni sondaggio può avere al massimo 100 domande.
- Se un sondaggio viene avviato di nuovo in una riunione, il report del sondaggio visualizzerà solo l’ultima occorrenza del sondaggio. Se sai che devi lanciare due volte lo stesso sondaggio e desideri entrambi i set di dati, è opportuno creare un secondo sondaggio con le stesse domande dell’originale, evitando di lanciarlo nuovamente.
Come creare un sondaggio standard per una riunione
Gli organizzatori possono creare domande per un sondaggio prima o durante una riunione dal vivo. Durante la riunione, tutte le domande di un singolo sondaggio vengono poste all’avvio. Puoi creare sondaggi aggiuntivi per porre le domande in un momento diverso della riunione.
Creare un sondaggio prima di una riunione
- Accedi al Zoom web portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Riunioni.
- Clicca sul nome della riunione a cui vuoi aggiungere un sondaggio, oppure su Pianifica una riunione per pianificare una nuova riunione.
- Se vuoi modificare una riunione già esistente, clicca sulla scheda Sondaggi/Quiz. Se stai pianificando una nuova riunione, clicca su Salva, quindi sulla scheda Sondaggi/Quiz.
- Clicca su + Crea.
- Clicca sul titolo Sondaggio senza titolo... per dare un nome al sondaggio.
- Esamina i tipi di domanda e le opzioni di configurazione, quindi seleziona il tipo di domanda per la prima domanda.
- (Facoltativo) Per i tipi di domande a scelta singola, clicca per attivare o disattivare Crea sessioni secondarie se vuoi abilitare la creazione di sessioni secondarie in base ai risultati del sondaggio.
- (Facoltativo) Clicca su + Aggiungi domanda per aggiungere un’altra domanda al sondaggio.
- (Facoltativo) Clicca sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra per configurare le seguenti opzioni:
- Richiedi anonimato risposte
- (Facoltativo) Clicca sull’icona di anteprima
per visualizzare un’anteprima. - (Facoltativo) Clicca su Salva per consentire l’avvio del sondaggio durante le riunioni.
Creare un sondaggio durante una riunione
- Accedi all’app desktop Zoom.
- Avvia una riunione come organizzatore.
- Nella barra degli strumenti dei comandi della riunione, clicca su Sondaggi/Quiz
.
Attenzione: se non vedi questa opzione, prova a cliccare su Altro, quindi su Sondaggi/Quiz. - Esegui una delle seguenti operazioni:
- Se non sono ancora stati creati sondaggi, clicca su Crea.
- Se sono già presenti sondaggi ma vuoi crearne uno nuovo, clicca sull’icona più nell’angolo in alto a destra
.
- Clicca sul titolo Sondaggio senza titolo... per dare un nome al sondaggio.
- Esamina i tipi di domanda e le opzioni di configurazione, quindi clicca sulla freccia
a destra del titolo della domanda per selezionare il tipo di domanda. - (Facoltativo) Per i tipi di domande a scelta singola, clicca per attivare o disattivare Crea sessioni secondarie se vuoi abilitare la creazione di sessioni secondarie in base ai risultati del sondaggio.
- (Facoltativo) Clicca su + Aggiungi domanda per aggiungere un’altra domanda al sondaggio.
- (Facoltativo) Clicca sulle ellissi
in basso a sinistra della finestra di creazione, quindi clicca su Impostazioni per configurare le seguenti opzioni:
- Rendilo un quiz
- Richiedi anonimato risposte
- (Facoltativo) Clicca su Salva, poi su Salva come sondaggio della riunione per usarlo solo per questa riunione, oppure Salva nella libreria per usarlo per altre riunioni.
Come utilizzare la libreria Sondaggi
Puoi gestire una libreria centrale di sondaggi per la riunione.
Come avviare un sondaggio durante una riunione
I sondaggi non sono immediatamente disponibili per i partecipanti alla riunione, poiché l’organizzatore deve avviare un sondaggio per consentire ai partecipanti di rispondere. Gli organizzatori possono creare sondaggi prima o durante una riunione.
Durante la riunione, tutte le domande di un singolo sondaggio vengono poste all’avvio. Puoi creare sondaggi aggiuntivi per porre le domande in un momento diverso della riunione.
- Avvia la riunione Zoom pianificata.
- Nei comandi della riunione, clicca su Sondaggi/Quiz
. - Nella finestra Sondaggi/Quiz, clicca sul nome del sondaggio per aprire i dettagli.
- (Facoltativo) Se desideri modificare domande e risposte al sondaggio, prima dell’avvio clicca sull’icona delle ellissi
, quindi su Modifica e infine su Salva. - Clicca su Avvia.
Ora ai partecipanti alla riunione verrà chiesto di rispondere alle domande del sondaggio. L’organizzatore sarà in grado di vedere i risultati in tempo reale. - Quando desideri fermare il sondaggio, clicca su Termina sondaggio.
- (Facoltativo) Dopo aver terminato il sondaggio, clicca sull’icona delle ellissi
per accedere alle seguenti opzioni:
- Riavvia il sondaggio: avvia di nuovo il sondaggio.
Attenzione: se un sondaggio viene riavviato più volte nella stessa riunione, il report del sondaggio terrà conto solo dell’ultima occorrenza del sondaggio. Se sai che devi lanciare due volte lo stesso sondaggio e desideri entrambi i set di dati, è opportuno creare un secondo sondaggio con le stesse domande dell’originale, evitando di lanciarlo nuovamente. - Scarica i risultati: avvia il browser web predefinito in modo che sia possibile scaricare tutto il report del sondaggio, mostrando ciò che ogni partecipante ha scelto invece delle percentuali di ogni scelta.
- Visualizza i risultati dal browser: avvia il browser web predefinito e visualizza gli stessi risultati del sondaggio nella pagina web.
- (Facoltativo) Clicca su Condividi i risultati per condividere i risultati con i partecipanti alla riunione, quindi clicca su Interrompi condivisione quando necessario.