Utilizzo dell’app per Slack
L’app di Zoom per Slack ti permette di avviare una riunione immediata o partecipare a una riunione pianificata utilizzando il comando /zoom direttamente all’interno di un canale, un gruppo privato o un messaggio diretto Slack. Inoltre, le chiamate Zoom Phone sono supportate tramite comandi slash. Quando la riunione o la chiamata termina, riceverai una notifica che include il riepilogo della riunione e, se applicabile, un link alla registrazione della riunione.
Note:
- Se hai già installato l’app per Slack e desideri passare da un’installazione gestita dall’utente a un’installazione a livello di account, consulta la sezione Come passare da un’installazione utente a un’installazione a livello di account.
- Slack ha recentemente aggiornato le autorizzazioni per le integrazioni. Se la tua organizzazione ha già installato l’integrazione di Zoom su Slack e desidera utilizzare le nuove autorizzazioni granulari, segui i passaggi seguenti:
- L’amministratore dell’area di lavoro Slack deve rimuovere l’app Zoom da tutte le aree di lavoro Slack.
- L’amministratore dell’area di lavoro Slack deve quindi reinstallare l’app Zoom nelle aree di lavoro.
- Inserisci ’/zoom’ nella chat per accedere alla pagina delle autorizzazioni e segui le istruzioni. Tieni presente che solo l’admin deve eseguire i passaggi sopra indicati. Qualsiasi nuova installazione dell’app Zoom utilizzerà automaticamente le nuove autorizzazioni granulari.
Requisiti per l’utilizzo dell’app per Slack
- Un account Zoom
- Un account Slack
- Pre-approvazione dell’app per Slack in Zoom Marketplace
Attenzione: se l’app non è pre-approvata, contatta il tuo admin Zoom.
Limitazioni per l’uso dell’app per Slack
L’utilizzo dell’app per Slack ha la seguente limitazione:
- Le riunioni avviate dai messaggi diretti 1:1 di Slack non supportano la ricezione del riepilogo della riunione e dei link di registrazione. Questa funzionalità è supportata solo nelle riunioni avviate dai canali Slack o dai DM di gruppo.
Come installare e configurare da Zoom Marketplace
Se attualmente utilizzi l’integrazione di Zoom per Slack precedentemente configurata per il tuo account, la pre approvazione dell’app per Slack dal Marketplace richiederà a tutti gli utenti dell’account di autorizzare nuovamente individualmente il proprio account Slack con Zoom. Per ulteriori informazioni, vedi la sezione Transizione dall’integrazione precedentemente abilitata su Slack di seguito.
Per installare l’app per Slack per uso individuale:
- Accedi al tuo account Zoom su Zoom Marketplace.
- Cerca Slack e fai clic sull’app.
Se l’app non è pre-approvata, contatta l’admin Zoom per approvare questa app per il tuo account. - Fai clic su Visita il sito per installare, conferma le autorizzazioni richieste dall’app e scegli Consenti.
Verrai reindirizzato a una pagina che ti permetterà di scegliere come installare l’app:
Attenzione: se hai già installato l’app per Slack e vuoi passare da un’installazione personale a un’installazione a livello di account, consulta la sezione seguente.
Per installare l’app di Slack per l’intera organizzazione (è necessario disporre del privilegio di admin ):
- Fai clic su Installa Zoom per Slack a livello aziendale.
- Verifica le autorizzazioni richieste dall’app e fai clic su Autorizza.
Attenzione: se non hai i privilegi di amministratore su Zoom, dovrai contattare l’admin di Zoom per installare l’app per il tuo account. - Ora selezionerai l’area di lavoro Slack in cui effettuare l’installazione.
- Fai clic su Connetti ad area di lavoro Slack.
- Verifica le autorizzazioni e fai clic su Consenti.
L’app ora è pronta per l’uso.
Per installare l’app per Slack solo per te:
- Fai clic su Aggiungi Zoom SOLO al mio account Slack
- Verifica le autorizzazioni richieste dall’app e fai clic su Consenti.
L’app per Slack è ora installata. - Per completare la configurazione, vai su un canale Slack e inserisci “/zoom”.
- Fai clic sul link nella risposta.
- Verifica le autorizzazioni e fai clic su Autorizza.
Come passare dall’installazione utente all’installazione a livello di account
Se hai già installato l’app per Slack e vuoi passare da un’installazione personale a una a livello di account, segui i passaggi seguenti:
- Accedi al tuo account Zoom e vai a Zoom Marketplace.
- Fai clic su Gestisci.
- Trova Slack e fai clic su Rimuovi.
- Conferma nella finestra di dialogo e continua.
- Cerca Slack in Zoom Marketplace e fai clic sull’app.
- Fai clic su Visita il sito per installare, conferma le autorizzazioni richieste dall’app e scegli Consenti.
- Fai clic su Installa Zoom per Slack a livello aziendale.
- Verifica le autorizzazioni richieste dall’app e fai clic su Autorizza.
Attenzione: se non hai i privilegi di amministratore su Zoom, dovrai contattare l’admin di Zoom per installare l’app per il tuo account. - Ora selezionerai l’area di lavoro Slack in cui effettuare l’installazione.
- Fai clic su Connetti ad area di lavoro Slack.
- Verifica le autorizzazioni e fai clic su Consenti.
L’app ora è pronta per l’uso.
Come usare l’app per Slack
Funzionalità dell’app per Slack
- Guida ai comandi Zoom: digita /zoom help per elencare i comandi Zoom disponibili.
Avvia una riunione Zoom: digita /zoom per avviare una riunione.
Attenzione: verranno utilizzate le impostazioni predefinite dalle tue impostazioni riunione e verrà creata una riunione nel tuo elenco riunioni Zoom. Se hai attivato l’impostazione: “Usa PMI (ID riunione personale) quando viene pianificata una riunione”, Slack avvierà la tua riunione utilizzando il tuo PMI. Inoltre, se le impostazioni della riunione richiedono una password, la password verrà visualizzata nel canale Slack per tutti i membri.
Al termine della riunione, il canale riceverà la seguente notifica sui dettagli della riunione.
Attenzione: il riepilogo della riunione e la registrazione non sono supportati per gli utenti Basic (gratuiti).
Se viene generata una registrazione sul cloud, il canale riceverà la seguente notifica per visualizzare la registrazione. - Avvia una riunione Zoom con un argomento: digita /zoom meeting [argomento riunione]
- Partecipa a una riunione Zoom: digita /zoom join <ID riunione> o /zoom join <nome link personale>
- Avvia la tua sala riunioni personale: digita /zoom join me
- Avvia una chiamata Zoom Phone: digita /zoom call [@contatto o numero telefonico] per chiamare un altro utente Slack o qualsiasi numero telefonico.
Attenzione: per utilizzare il comando /zoom call devi avere un abbonamento attivo a Zoom Phone sul tuo account.
Una volta inserito il comando slash, l’app Zoom fornirà un pulsante Chiama per effettuare la chiamata.
Attenzione: facendo clic sul pulsante di chiamata verrà avviato il client desktop Zoom e verrà avviata la chiamata Zoom Phone. Potrebbe essere necessario accedere a Zoom se non hai effettuato ancora l’accesso.
Una volta completata la telefonata, vedrai un riepilogo della tua chiamata nell’app Zoom su Slack. - Usare il pulsante Chiama di Slack per avviare una riunione Zoom o una chiamata Zoom Phone:
- In un canale:
Attenzione: solo le riunioni Zoom che utilizzano il pulsante di chiamata Slack sono supportate nei canali.
Selezionando il pulsante Chiama con il suggerimento “Avvia la chiamata con Zoom” si avvierà una riunione Zoom istantanea. Un canale riceverà la seguente notifica. - In un messaggio diretto:
Attenzione: i messaggi diretti supportano le chiamate con Zoom Meetings o Zoom Phone.
Fai clic sull’icona della chiamata accanto alla barra di ricerca in cima alla pagina. Puoi scegliere tra Audio e video: Zoom (per una riunione Zoom) o Telefono: Zoom (se il tuo account ha un piano Zoom Phone).
Selezionando un’opzione si avvierà una riunione Zoom o una chiamata Zoom Phone. Se scegli Audio e video: Zoom per una riunione Zoom, i contatti riceveranno una notifica per unirsi dal canale.
Se viene selezionata una chiamata Zoom Phone, il tuo contatto verrà chiamato direttamente con Zoom Phone.
- Riunione Zoom diretta o chiamata Zoom Phone con un contatto dell’area di lavoro: per chiamare direttamente o avviare una riunione con uno tra i tuoi contatti dell’area di lavoro, vai su Persone e trova la persona che vuoi chiamare. Fai clic sul suo nome e trova la sua scheda profilo sulla destra. Fai clic su Chiama, quindi scegli tra Audio e video: Zoom (per una riunione Zoom) o Telefono: Zoom (se il tuo account ha un piano Zoom Phone).
Selezionando un’opzione si avvierà una riunione Zoom o una chiamata Zoom Phone. Se scegli Audio e video: Zoom per una riunione Zoom, il contatto riceverà un’opzione per unirsi al canale.
Se viene selezionata una chiamata Zoom Phone, il tuo contatto verrà chiamato direttamente tramite Zoom Phone. - Esci da Zoom: digita /zoom logout per uscire da Zoom da tutti i tuoi canali Slack.
- Registra un video in una zoom clip: digita /zoom clip
Utilizzo di Zoom Whiteboard in Slack
Per condividere una lavagna Zoom in Slack:
- Apri una chat o un canale.
- Copia il link della lavagna che desideri condividere, quindi incollalo nella chat o nel canale.
Il link si espanderà per mostrare il titolo della lavagna e un’anteprima della stessa.
Visualizzazione delle notifiche della lavagna in Slack:
- Se una lavagna viene condivisa con utenti al di fuori delle chat o dei canali di Slack, gli utenti riceveranno una notifica su Slack. Per visualizzare la notifica, gli utenti possono fare clic su Zoom nella sezione App.
- Se un utente richiede l’accesso a una lavagna che è stata condivisa con altri, verrà creata una notifica per il titolare della lavagna in Slack. Il titolare della lavagna può fare clic su Zoom nella sezione App, e quindi concedere l’accesso alla lavagna dalle opzioni di notifica.
Attenzione: per utilizzare questa funzionalità, devi abilitare Zoom Whiteboards nel tuo account.
Configurazioni aggiuntive
Come abilitare le chiamate su Slack tramite Zoom Meetings
- Il titolare del team Slack dovrà andare su Amministrazione e selezionare Impostazioni aree di lavoro.
- Nella scheda Impostazioni, espandi su Chiamate e scegli le opzioni che preferisci. Puoi scegliere Zoom sia per le videochiamate che per le chiamate dirette ai numeri telefonici. Di seguito puoi vedere come configurare Slack per utilizzare Zoom sia per le videochiamate che per le chiamate dirette ai numeri telefonici.
- Selezionando il pulsante Chiama con il suggerimento “Avvia la chiamata con Zoom” si avvierà una riunione Zoom immediata. Un canale riceverà la seguente notifica:
Come disinstallare l’app Zoom
- Accedi al tuo account Zoom e vai a Zoom Marketplace.
- Cerca Slack e fai clic sull’app.
- Scegli la scheda Gestisci e fai clic su Disinstalla.
- Conferma la finestra di dialogo e fai clic su OK.
Come ricevere il riepilogo della riunione
Attenzione: questa impostazione può essere modificata solo da un admin.
- Apri Slack.
- Sotto Apps, seleziona Zoom.
- Digita /zoom config e fai clic su Impostazioni.
Si aprirà una nuova finestra. - In AI Companion, abilita Condividi il riepilogo della riunione Zoom AI Companion su Slack dopo la riunione.
- Fai clic su Salva.
- Digita /Zoom meeting [Argomento della riunione] per avviare una riunione.
- Al termine della riunione, il pulsante riepilogo della riunione Zoom AI apparirà sulla scheda della riunione.
- Fai clic sul pulsante per visualizzare il riepilogo direttamente in Slack.
Come ricevere i materiali post-riunione in un canale privato
Dopo che la riunione Zoom termina in Slack, se l’opzione Chat della riunione continua è abilitata, viene creato automaticamente un canale Slack privato e i partecipanti alla riunione vengono aggiunti automaticamente. Le risorse post-riunione, come chat, riepiloghi della riunione (quando AI Companion è abilitato) e CTA, vengono condivise nel canale. Il canale verrà archiviato automaticamente una volta raggiunta la soglia di inattività.
Come ricevere il link della registrazione in un canale privato o in un DM di gruppo
- Puoi ricevere il riepilogo della riunione e il link alla registrazione in un canale privato o in un DM di gruppo solo se l’app Zoom è un membro del canale.
Per aggiungere l’app:
- Invita l’app Zoom digitando: /invite @Zoom
- L’app Zoom verrà aggiunta e le riunioni avviate dal canale pubblicheranno il link della registrazione quando sarà disponibile.
Attenzione: aggiungere l’app Zoom a un DM di gruppo o a un DM individuale creerà una nuova chat.
Note:
- Il riepilogo della riunione e il link alla registrazione non vengono forniti nei DM individuali. Consulta Limitazioni note per ulteriori dettagli.
- L’app Zoom non è disponibile per le integrazioni “vecchie”. Non tentare di aggiornare l’integrazione a meno che tu non voglia modificare il comportamento dell’integrazione come descritto in Transizione dall’integrazione precedentemente abilitata su Slack.
- L’app Zoom è disponibile solo per le integrazioni installate dopo il 7/4/2019. Se hai installato prima di questa data, aggiorna la tua integrazione seguendo questi passaggi:
- Vai alla directory app per Slack e trova l’app Zoom.
- Fai clic sul pulsante Homepage dell’app nella colonna di sinistra.
- Fai clic sul pulsante Aggiungi a Slack e autorizza.
Transizione dall’integrazione precedentemente abilitata su Slack
Se desideri installare l’integrazione del marketplace su Slack e hai già configurato l’integrazione con Zoom Marketplace e Zoom prima di Zoom Marketplace, devi sapere che tutti gli utenti dell’account devono effettuare l’accesso/autenticazione per l’integrazione tra Slack e Zoom. Questo è necessario a causa di un aumento delle misure di sicurezza per questa integrazione. Zoom Marketplace ora utilizza OAuth 2.0 per tutte le integrazioni, per garantire che i tuoi dati siano più sicuri. Una volta che l’integrazione su Slack è stata abilitata dal Marketplace, il flusso utente è il seguente:
- Dopo la pre approvazione dell’admin in Zoom Marketplace, quando gli utenti su Slack tentano di utilizzare il comando slash /zoom, riceveranno questo messaggio:
- L’utente dovrà fare clic su Autorizza Zoom.
- L’utente verrà reindirizzato a Zoom e dovrà effettuare l’accesso, se non l’ha già fatto. Una volta effettuato l’accesso, all’utente sarà richiesto di acconsentire alle autorizzazioni per l’integrazione. Dovrà fare clic su Consenti per continuare.
- L’utente vedrà quindi una pagina di autorizzazione per Slack, dovrà confermare le autorizzazioni e fare clic su Autorizza.
Una volta completati questi passaggi, l’utente sarà in grado di utilizzare l’integrazione su Slack. Si tratta di un’autorizzazione una tantum.
Come vengono utilizzati i tuoi dati
Questa app accede dal tuo account Zoom e utilizza le seguenti informazioni:
- ID utente - utilizzato per associare i tuoi account Slack e account Zoom
- ID account - utilizzato per associare le tue aree di lavoro Slack al tuo account Zoom
- Impostazioni della riunione - utilizzate quando crei una riunione dall’integrazione. La riunione creata seguirà queste impostazioni.
- Informazioni sulla riunione (ID riunione, argomento, ora di inizio, password della riunione, link di partecipazione, nomi dei partecipanti) - visualizzate nel canale Slack dopo la creazione di una riunione per informare i membri del canale e consentire loro di partecipare. I nomi dei partecipanti vengono aggiornati dinamicamente mentre i partecipanti entrano ed escono dalla riunione.
- Riepilogo della riunione (ID riunione, ora di inizio, durata, partecipanti) - utilizzato per visualizzare un riepilogo di una riunione dopo che è stata completata.
- Informazioni sulla registrazione (ID riunione, link di riproduzione, password) - utilizzate per visualizzare i dettagli della registrazione al termine della riunione.
- Informazioni sulla chiamata telefonica (numeri telefonici, chiamante, destinatario) - utilizzate per visualizzare le informazioni sulla chiamata dopo che è stata creata e per consentirti di avviare la chiamata.
- Riepilogo della telefonata (numero telefonico, chiamante, destinatario, durata, ora di inizio) - utilizzato per mostrare il riepilogo di una chiamata dopo che è stata completata.
Questa app utilizza le seguenti informazioni dal tuo account Slack:
- ID utente Slack - utilizzato per associare il tuo account Slack al tuo account Zoom.
- ID team - utilizzato per verificare che l’area di lavoro corrente abbia l’app installata.
- ID canale - utilizzato per identificare il canale in cui verranno visualizzati i partecipanti alla riunione, la registrazione e le informazioni di riepilogo.