Porre domande durante una riunione con AI Companion

La funzionalità Domande della riunione con AI Companion utilizza la tecnologia AI, che può includere modelli di terze parti, per consentire ai partecipanti di porre domande sui contenuti delle discussioni durante le riunioni. Include domande preimpostate, come "Aggiornami", "È stato menzionato il mio nome?" e "Quali sono le azioni da intraprendere?", che possono essere utili per mettersi al passo quando si arriva in ritardo o si ritorna dopo essersi allontanati dalla riunione. Consente anche di porre domande personalizzate più specifiche, come "È stata concordata una data?" e "È stata presa una decisione sul nome?". Le riunioni, così come le domande e le risposte, sono supportate in oltre 30 lingue.

Scopri di più sulle altre funzionalità di Zoom AI Companion e su come le funzionalità di Zoom AI Companion gestiscono i tuoi dati.

Requisiti per l’utilizzo di AI Companion

Nota: gli organizzatori delle riunioni possono avviare o interrompere AI Companion su tutte le piattaforme supportate, ma al momento gli organizzatori e i partecipanti possono porre domande solo sull’app desktop.

Limitazioni di AI Companion

Indice

Come avviare AI Companion durante una riunione

Avviare AI Companion come organizzatore

All’inizio della riunione, l’organizzatore può avviare manualmente AI Companion in modo che sia disponibile per i partecipanti alla riunione. Gli organizzatori delle riunioni possono anche configurare AI Companion in modo che sia disponibile automaticamente per i partecipanti all’inizio della riunione.

  1. Avvia una riunione come organizzatore con l’app desktop Zoom.
  2. Nella barra dei comandi della riunione, fai clic su AI Companion .
    Il pannello di AI Companion si aprirà durante la riunione.
  3. Nella parte superiore del pannello, fai clic su Avvia AI Companion.
    Nota: questa opzione abiliterà le funzionalità di AI Companion nella riunione.
    Verrà generata una trascrizione della riunione che AI Companion utilizzerà come riferimento, e i partecipanti vedranno una notifica che li informa che AI Companion è attivo.
  4. Fai clic sull’icona delle impostazioni nella parte superiore del pannello.
  5. (Facoltativo) Per attivare o disattivare le singole funzionalità di AI Companion, fai clic sull’opzione Domande della riunione per abilitarle o disabilitarle.
  6. In Chi può porre domande sulla trascrizione di questa riunione?, seleziona quale gruppo di partecipanti alla riunione può interagire con AI Companion:

Richieste di abilitazione durante una riunione

Se l’organizzatore ha abilitato AI Companion per le proprie riunioni, tutti i partecipanti possono richiedere che venga avviato per la riunione in corso.

Se l’organizzatore non ha abilitato AI Companion per le riunioni, l’organizzatore, i co-organizzatori e tutti i partecipanti possono richiederne l’abilitazione.

Richiedi AI Companion come partecipante

Se l’organizzatore non ha abilitato AI Companion per la riunione in corso, sia l’organizzatore che i partecipanti possono richiederne l’attivazione. Scopri di più su come l’organizzatore o un admin gestisce l’abilitazione durante una riunione.

  1. Partecipa a una riunione sull’app desktop Zoom.
  2. Nella barra dei comandi della riunione, fai clic su AI Companion .
    Se la funzionalità non è attualmente abilitata per la riunione, al partecipante verrà richiesto di inviare una richiesta di attivazione.
  3. Fai clic su Chiedi all’organizzatore.
    La richiesta verrà inviata all’organizzatore (se è un admin) o a tutti gli admin presenti alla riunione in corso. Se non sono presenti admin, verrà inviata una richiesta via e-mail.

Interrompi AI Companion come organizzatore

Se l’organizzatore vuole discutere di alcuni argomenti senza usare AI Companion per le domande in riunione, può disattivarlo, in modo che questi argomenti non siano disponibili per analisi o domande.

  1. Nella barra dei comandi della riunione, fai clic su AI Companion .
    Il pannello di AI Companion si aprirà sul lato destro della finestra della riunione.
  2. Nella parte superiore del pannello, fai clic su Interrompi AI Companion.
    Apparirà una finestra di conferma.
  3. Nella finestra, conferma quanto segue:
  4. Fai clic su Interrompi per confermare.

Come porre domande sulla riunione ad AI Companion

Quando AI Companion è attivo durante una riunione, i partecipanti possono porre domande sulla riunione in base alla trascrizione della stessa. Le impostazioni dell’organizzatore determinano se i partecipanti possono porre domande sulla riunione, incluso da quale momento della riunione possono farlo (ad esempio dall’inizio della riunione o solo dal momento in cui sono entrati).


Sebbene sia ottimizzato per le domande relative alle riunioni, AI Companion può rispondere a domande generali utilizzando la sua più ampia base di conoscenze anche quando non sono correlate alla discussione.

È importante assicurarsi che la lingua dei sottotitoli sia impostata correttamente, per garantire che AI Companion trascriva correttamente la lingua parlata, migliorando la qualità della trascrizione generata per le domande ad AI Companion. Se non è stata impostata alcuna lingua per i sottotitoli, viene utilizzato l’inglese come lingua predefinita.

  1. Nella barra dei comandi della riunione, fai clic su AI Companion .
    Il pannello di AI Companion si aprirà sul lato destro della finestra della riunione.
    Nota: se è la prima volta che AI Companion viene aperto nella riunione in corso, verranno proposte alcune domande preimpostate tipiche. In tutte le visualizzazioni successive del pannello nella riunione in corso verranno invece mostrate le domande e le risposte inserite fino a quel momento.
  2. Fai clic su una delle domande proposte oppure utilizza la casella di testo in fondo al pannello per inserire una domanda personalizzata.
    AI Companion di Zoom fornirà una risposta generata in base alle fonti di dati disponibili.
  3. (Facoltativo) Utilizza le seguenti azioni:
  4. Fai clic sui tre puntini per utilizzare le seguenti azioni:
  5. (Facoltativo) Inserisci un’altra domanda personalizzata o fai clic sull’icona Nuova conversazione per iniziare una nuova conversazione con AI Companion.

Differenze per gli utenti con il pannello laterale di AI Companion abilitato

I partecipanti che non hanno il pannello AI Companion abilitato in Zoom Workplace potranno utilizzare il pannello solo nelle riunioni in cui è attivata la funzionalità Domande della riunione. Invece, i partecipanti che hanno il pannello AI Companion abilitato in Zoom Workplace possono usare il pannello durante la riunione per porre domande ad AI Companion e accedere a fonti di dati esterne alla riunione (diverse dalla trascrizione corrente), inclusi i dati Zoom disponibili, come quelli di Team Chat, o qualsiasi altra fonte di dati di terze parti accessibile in base alle impostazioni del loro account. Se l’organizzatore di una riunione ha disabilitato l’accesso di AI Companion a tale riunione, un utente abilitato può utilizzare il pannello di AI Companion per porre domande durante la riunione, ma AI Companion non avrà accesso alla trascrizione della riunione e pertanto non sarà in grado di rispondere alle domande relative al contenuto della riunione.

Come gestire l’utilizzo delle trascrizioni delle riunioni

I titolari e gli amministratori dell’account possono abilitare la conservazione delle trascrizioni audio per fornire le funzionalità di AI Companion nelle riunioni e usarle per altre funzionalità di AI Companion; ad esempio, gli utenti possono porre domande dopo la riunione utilizzando il pannello di AI Companion oppure possono generare Zoom Docs dalle trascrizioni delle riunioni.

Lingue supportate per le domande ad AI Companion

Domande ad AI Companion supporta riunioni, domande e risposte nelle lingue indicate di seguito. La maggior parte delle lingue è disponibile in anteprima pubblica e richiede la versione 5.16.6 o successive. La qualità delle lingue supportate varia a seconda della lingua, della qualità audio e di altri fattori, ma Zoom sta lavorando per migliorarla.

icona nota
Per le conversazioni in lingue diverse dall’inglese, assicurati che la lingua dei sottotitoli sia impostata correttamente per garantire che AI Companion trascriva accuratamente il parlato, migliorando la qualità della trascrizione generata per le domande di AI Companion. Se i sottotitoli sono disattivati o non sono stati utilizzati in precedenza, per impostazione predefinita viene scelta la lingua inglese, ma se in precedenza è stata selezionata una lingua parlata, verrà utilizzata quella. Se viene rilevata una mancata corrispondenza tra la lingua parlata scelta e la lingua parlata effettiva, AI Companion rileverà la lingua parlata e si adatterà di conseguenza.